L’incubatore d’impresa è ormai un elemento comune e ricorrente in tutti i microcosmi che circondano le attività in fase di start up. Per molti neo-imprenditori, soprattutto nel mondo delle startup innovative, il “passaggio dall’incubatore” è quasi il battesimo del fuoco e il primo passo nel mondo dell’imprenditoria.
Per i businessman ormai incalliti invece, l’incubatore d’impresa, spesso sembra solo una realtà per principianti. In realtà gli incubatori sono questo e molto di più e ci sono svariati motivi per cui un’impresa dovrebbe prendere in considerazione di essere incubata. Aldilà delle competenze, delle risorse finanziarie e il bagaglio esperienziale a disposizione.
Ecco alcuni ottimi motivi per scegliere di entrare in un incubatore e alcuni consigli.
A prescindere dal tipo di incubatore aziendale scelto per sviluppare la propria idea d’impresa, tutti i programmi messi a disposizione mirano a velocizzare la crescita interna ed esterna del business. Andando ad identificare mercati, prodotti, clienti e servizi su cui concentrarsi per raggiungere lo scopo.
L’ingrediente segreto di un buon incubatore consiste nella capacità di offrire all’impresa il contatto con i tanti imprenditori, dirigenti ed investitori già inseriti nei programmi.
La condivisione delle esperienze vissute da queste persone ed i loro feedback possono fare la differenza per velocizzare lo sviluppo di una giovane startup. Consentendole di individuare fattori essenziali quali, ad esempio, il mercato adatto al suo potenziale, i clienti in target o i prodotti e servizi da proporre.
Grazie all’incubatore d’impresa, le lunghe fasi di definizione obiettivi, inizio attività, sponsorizzazione, ricerca clienti, vengono eseguite, grazie a tecniche come la metodologia LEAN STARTUP invece che in anni, solo in alcuni giorni-settimane. Aiutando così l’azienda a capire subito se l’idea d’impresa che si ha in mente è valida sprecando meno risorse possibili.
Visto che, per conto della startup incubata, un incubatore dedica buona parte del tempo a disposizione alla realizzazione di un’ampia moltitudine di test. Chi sceglie di aderire ai programmi proposti ha la concreta possibilità di trovare molto più velocemente degli altri la sua collocazione ideale nel mercato. Se il primo grande sostegno viene per l’appunto dato inquadrando il nuovo business ed inserendolo correttamente nel proprio settore. Il secondo aiuto mira ad insegnare al fondatore come sviluppare la sua giovane impresa, indicandogli la strada per avere accesso diretto ai finanziamenti.
Grazie alla sua rete, un incubatore riesce a raggiungere in modo semplice un ampio numero di potenziali clienti (soprattutto nelle soluzioni B2B). Se il prodotto offerto dalla Startup ha le carte in regola, può riscuotere successo e generare risultati in tempi molto più brevi di quelli richiesti normalmente.
L’impostazione di un incubatore con la sua struttura flessibile e l’ampio network utile per le nuove startup , permettono alle stesse di velocizzare le lunghe fasi di test ed inserimento nel mercato . Con tale supporto si riducono ai minimi termini le tempistiche necessarie allo sviluppo interno-esterno dei giovani business. Così facendo ,si concede ai fondatori l’opportunità di entrare subito in contatto diretto con il target di clienti più interessato.
Anche se la raccolta fondi non rappresenta mai uno step semplice da gestire, l’incubatore di impresa aiuta e prepara i professionisti ad ottenere pre-seed capital e seed capital. Presentando potenziali investitori e aiutando l’imprenditore a presentarsi con un business il più possibile appetibile.
Per il “giovane” fondatore di una nuova azienda può essere estremamente difficile trovare finanziatori disposti a investire nel suo progetto imprenditoriale.
L’incubatore è sempre in contatto diretto con moltissimi finanziatori e risulta chiaro quanto sia più facile per chi cerca fondi trovarli attraverso i programmi d’incubazione.
Questi stessi programmi mirano ad individuare l’investitore più adatto in termini di disponibilità economica e di affinità con il progetto.
Per una Startup avere a che fare con un incubatore significa avvicinarsi a professionisti competenti e motivati, dai quali è possibile apprendere le strategie di crescita da adottare in fase di avvio e sviluppo del business.
Dato che chi decide di affidarsi ad un incubatore dovrà passare buona parte del tempo a disposizione con i professionisti di questa struttura, è bene che il programma e le persone scelte per l’affiancamento siano conformi alle idee del fondatore e al core business della nuova azienda.
Se manca la compatibilità sopraggiunge il rischio di farsi trascinare in un’esperienza controproducente, ma se si riesce ad instaurare un buon feeling con tutto ciò che riguarda la sfera dell’incubazione si possono ottenere incredibili vantaggi-benefici già nel breve periodo.
Dato che, per definizione, l’incubatore di impresa rappresenta la struttura che aiuta un’attività a raggiungere determinati obiettivi (inserimento-affermazione nel mercato, ricerca angel investor, ottenimento di finanziamenti, ecc.) spesso in cambio di quote aziendali, è chiaro quanto sia nel suo interesse rispettare i patti dell’accordo, facendo tutto il possibile per garantire nel breve periodo i risultati concordati ad inizio rapporto.
La prima regola per non cadere in false aspettative quando ci si rivolge ad un incubatore, è quella di capire perfettamente i termini dell’offerta fatta dallo stesso: cosa si può ottenere e cosa si deve dare in cambio? A quale percentuale dell’azienda bisogna rinunciare se si accetta il programma d’incubazione? Quali sono i diritti-doveri delle due parti (azienda incubata ed incubatore)?
Se tutte le condizioni del contratto sono chiare ed in linea con le aspettative della Startup, l’accordo può tranquillamente essere stretto con l’aspettativa di ottenere vantaggi reciproci nelle tempistiche stabilite.
Generalmente ogni incubatore che si rispetti garantisce alle Startup incubate un ambiente stimolante in cui professionisti, startupper, imprenditori si trovano a lavorare insieme in un confronto continuo finalizzato a migliorare le proprie performance.
Un’incubatore fornisce un ambiente naturalmente stimolante e in continuo fermento, un luogo dove potersi confrontare continuamente, imparare e fare amicizia con quelli che potenzialmente potrebbero essere i partner d’affari di una vita.
Se anche tu hai una idea innovativa da realizzare o una Startup già avviata, entra nel nostro incubatore, CANDIDATI ORA a Startup Europa Lab e scopriamo insieme qual è il percorso migliore per la crescita del tuo progetto.