Crescita aziendale: normalmente si tende a pensare che per avere successo nel mondo degli affari sia necessario tenere gli occhi e gli sforzi ben puntati sulle metriche di crescita, sulle cifre dei ricavi e sugli obiettivi di fatturato.
Ma se i dirigenti d’azienda si impantanano troppo nei dettagli di profitti, perdite, fatturato e ricavi, perdono di vista il quadro generale. Si allontanano dal mercato e dai clienti che servono.
Prendiamo ad esempio Blockbuster. Fino al 2004 era in cima alla classifica dei videonoleggi. Aveva oltre 9.000 negozi in tutto il mondo e fatturava ben 5,9 miliardi di dollari all’anno. Ma erano così concentrati sul loro modello di guadagno e sul loro tasso di successo che non si sono accorti che il mercato si stava allontanando dal videonoleggio per passare ai servizi di streaming, come Netflix.
Quindi, se il focus non è sui profitti, le perdite e la crescita, qual è?
“La crescita aziendale è semplicemente il risultato di un lavoro di prima classe. Fornire un servizio fantastico. Andare oltre le aspettative dei clienti. Fornire non un servizio a cinque stelle, ma un servizio a sette stelle”. – Barrie Dowsett, CEO di Myriad Associates & Tax Cloud
“Il consiglio che do a me stesso più giovane è di occuparmi prima di tutto del cliente, di realizzare un ottimo prodotto e i profitti seguiranno”. – Jesse Willms, CEO di Terra Marketing Group
La vostra azienda non è nulla senza i clienti, giusto? È quindi logico che siano al centro di tutto ciò che fate. Invece di scrutare le previsioni, fissare obiettivi di crescita e preoccuparsi delle cifre, alzate la testa e concentratevi su ciò che conta: i vostri clienti.
“Le persone di vero successo dicono no a quasi tutto”. – Warren Buffet, CEO di Berkshire Hathaway
Dire “no” può essere difficile. In quanto imprenditori, siete degli esecutori naturali e dire “sì” a ogni opportunità o richiesta vi fa sentire bene, come se steste facendo progredire la vostra attività.
Dire di no, può sembrare incredibilmente controproducente.
Ma il pericolo di dire sì a tutto è quello di farsi distrarre da cose banali che alla fine non servono a nulla per la direzione della vostra attività. Se ci si impegna troppo, è probabile che si ottenga ben poco.
“A volte la decisione migliore è non fare qualcosa. Se i potenziali benefici di un progetto, di un’acquisizione o di un’altra decisione non giustificano il costo, il CEO dovrebbe chiedersi se si tratta davvero di un’impresa importante”. – Chief Outsiders
Eliminando la soggettività di una decisione e stabilendo le vostre priorità come azienda, è più facile dire no quando è necessario e sì quando ha senso.
In qualità di capo dell’azienda, è necessario parlare per avere una buona crescita aziendale. Dovete comunicare con il team di gestione, i consulenti, gli investitori, i dipendenti e i clienti.
Ma parlare dovrebbe sempre essere secondario rispetto all’ascoltare.
“Abbiamo due orecchie e una bocca per poter ascoltare il doppio di quanto parliamo”. – Indra Nooyi, CEO di PepsiCo
Il prezzo da pagare per la crescita è l’impossibilità di tenere conto di ogni singola persona, decisione, attività o azione della vostra azienda. È una parte inevitabile della crescita che, man mano che ci si sviluppa e ci si espande, ci si allontana sempre di più dai propri clienti e dai propri dipendenti. E, se non si sta attenti, si inizierà anche a perdere il contatto con ciò che accade all’interno della propria azienda e del mercato.
Quindi, accogliere i contributi di dipendenti e clienti e ascoltare ciò che dicono vi darà molte più possibilità di successo.
Rimanete sintonizzati per la seconda parte, per scoprire altri consigli inaspettati riguardo la crescita della vostra azienda.
Se hai un’idea che credi possa essere vincente, ora è il momento di capire insieme come svilupparla! Contattaci subito e scopri come trasformare la tua idea in un business di successo!
Prenota la tua consulenza e trasforma la tua idea in un business di successo! Se hai una buona idea e vuoi realizzarla fatti avanti e CANDIDATI ORA a Startup Europa Lab, non farti frenare da paure e convenzioni: sii un vero imprenditore.