Fino a qualche anno fa, la digitalizzazione era soltanto qualcosa che le aziende desideravano avere per essere all’avanguardia, per risultare appetibili agli occhi di clienti e competitor.
Ma oggi è ormai divenuta un must have, un requisito fondamentale, soprattutto in seguito alla pandemia da Covid-19. Quest’ultima, infatti, ha dato un’accelerazione inaspettata all’adozione di tecnologie digitali da parte di tutti i settori, sia pubblici che privati.
Il Digital Transformation Index 2020 di Dell rivela che otto organizzazioni su dieci stanno velocizzando il loro processo di trasformazione e transizione digitale per aiutare il proprio business a prosperare.
Sappiamo di essere nel pieno dell’era digitale, e proprio la digitalizzazione, insieme all’analisi dei dati, permettono alle aziende di comprendere più facilmente le esigenze e le preferenze dei clienti coinvolgendoli direttamente e aumentando la creatività e l’efficienza del personale.
Secondo uno studio eseguito da Deloitte, il 49% degli intervistati riferisce che i dati consentono di prendere decisioni aziendali più intelligenti; il 16% ritiene che l’analisi dei dati abbia migliorato le loro strategie aziendali e il 10% riporta un rafforzamento delle connessioni con i partner commerciali e i clienti. A seguire vedremo come la digitalizzazione e i dati consentono di ottenere informazioni e intuizioni più affidabili, accrescendo così lo sviluppo e l’espansione di un’azienda.
Banalmente, avere un sito web facile da navigare è fondamentale per comunicare e coinvolgere il pubblico online. Avere successo online aiuta le aziende a generare lead, aumentare le conversioni e incrementare il riconoscimento del marchio tra i clienti. Del resto, la digitalizzazione è sempre stata un catalizzatore di maggiore produttività ed efficienza e influisce in modo sorprendente anche sul rendimento dei lavoratori, che lavorano in modo più intelligente e non più a lungo.
Oggigiorno, il mondo della tecnologia digitale, in continua evoluzione, permette alle aziende di migliorare la loro produttività implementando tecnologie all’avanguardia; la maggior parte infatti utilizza cloud, dispositivi mobili, big data, apprendimento automatico e intelligenza artificiale.
Non dobbiamo mai dimenticare che il mondo aziendale è un mondo molto aggressivo e complesso.
Le aziende devono stabilire connessioni emotive con i propri clienti per distinguersi in un mercato in costante evoluzione.
Pertanto, l’integrazione della digitalizzazione in tutti gli aspetti di un’azienda è un passo fondamentale verso una maggiore centralità del cliente. È grazie alla digitalizzazione che si ha accesso a una quantità di dati sempre maggiore, consentendo così di prendere decisioni più rapide e consapevoli.
Tramite lo studio dei dati, le aziende possono fare scelte innovative per attirare nuovi clienti, aumentare la loro soddisfazione, ma anche ottimizzare le attività di marketing. Come? Proprio grazie alla digitalizzazione.
Ad esempio, un’azienda che ha costruito una propria esperienza social o che accetta pagamenti elettronici può accedere a una serie di dati relativi agli utenti e alle loro abitudini e modelli di acquisto, e quindi a dati demografici e al traffico del sito web. Ottenendo tutti questi dati, il potenziale di un’azienda e le sue future opportunità accresceranno.
Essi sono fondamentali per identificare il vostro mercato di riferimento, per misurare il gradimento dei clienti e conoscere le loro esigenze. Ormai la gestione aziendale basata sui dati è diventata una pratica standard ed essa, correlata a un’innovativa transizione digitale, consente anche di risparmiare tempo e risorse.
Se sei interessato a trasformare digitalmente la tua idea di business, contattaci subito!
Prenota la tua consulenza e trasforma la tua idea in un business di successo! Se hai una buona idea e vuoi realizzarla, fatti avanti e CANDIDATI ORA a Startup Europa Lab, non farti frenare da paure e convenzioni: sii un vero imprenditore.