In quanto innovatori e creatori di Startup, spesso ci chiediamo come portare sul mercato il prodotto o il servizio perfetto.
Per fare questo, cerchiamo di intervenire per ogni possibile fattore. Cosa inseriamo sul mercato? Dov’è? Per chi ? Quando?
Qui: oggi ci concentreremo proprio su quello che gli anglosassoni chiamano il Timing, ovvero il quando.
Ha davvero un ruolo nel successo di nuove iniziative?
Gli elementi alla base del successo o del fallimento di una start-up sono 5:
e il Timing: ovvero il “momento storico” nel quale il prodotto viene presentato.
E’ troppo presto per questa idea e il mondo non ne è pronto? è il momento giusto? è troppo tardi, e il mercato è già saturo di competitors?
Una tecnologia, per esempio, non sempre giunge sul mercato con l’applicazione giusta; può anche arrivare troppo presto, quando i potenziali consumatori o utenti non sono pronti, o addirittura troppo tardi, quando la competizione è eccessiva e il mercato saturo.
Prendiamo ad esempio AirBnB: Inizialmente la startup è stata ignorata perché le persone non credevano che le persone volessero affittare uno spazio nelle loro case.
Ma AirBnB è stato lanciato durante la prima profonda recessione americana (fine 2007), quando le persone avevano un disperato bisogno di salari supplementari durante la crisi dei mutui, il che potrebbe aver permesso loro di superare l’opposizione e lo scetticismo derivanti dall’ospitare degli estranei in casa propria.
Anche Uber ha avuto il tempismo giusto: quando arriva sul mercato, il numero di persone che possiedono un’auto stava crescendo e al contempo erano alla ricerca di nuovi modi per guadagnare un reddito extra oltre al loro lavoro principale.
E dall’altra parte, quelli che non hanno trovato il tempismo perfetto?
Ad esempio troviamo Z.com, la prima piattaforma di condivisione video online, nata nel 1999. L’idea era ottima, il potenziale di mercato enorme, il modello di business era solido e i finanziamenti erano buoni, ma i tempi non erano giusti: il 1999 era troppo presto per la tecnologia, la penetrazione della banda larga era bassa, la visualizzazione di video online era troppo complicata, e i programmi di codifica video erano troppo sottosviluppati.
Sfortunatamente, l’azienda ha chiuso nel 2003.
Due anni dopo, quando Adobe Flash ha risolto il problema del codec e la penetrazione della banda larga negli Stati Uniti ha superato il 50%, YouTube è arrivato proprio al momento giusto per diventare la piattaforma che conosciamo oggi.
Non aveva un modello di business e i fondatori non erano nemmeno sicuri di come una piattaforma del genere avrebbe funzionato a lungo termine, ma il tempismo era perfetto.
Possiamo quindi dire che in un progetto imprenditoriale il tempo è tutto!
Scegliere il momento giusto per la propria startup può fare la differenza tra successo e insuccesso e mettere insieme il team giusto può essere una scelta determinante!
Se hai un’idea che credi possa essere vincente, ora è il momento di capire insieme come svilupparla! Contattaci subito e scopri come trasformare la tua idea in un business di successo!
Prenota la tua consulenza e trasforma la tua idea in un business di successo! Se hai una buona idea e vuoi realizzarla fatti avanti e CANDIDATI ORA a Startup Europa Lab , non farti fermare da paure e convenzioni: sii un vero imprenditore.