Questa alta percentuale di fallimento delle startup è dovuta a molteplici motivi, che spesso vanno a sovrapporsi e concorrere.Perché le startup falliscono? In questo articolo intendiamo esaminare le cause principali, avvalendoci dello studio di CB insights, con l’intento di ispirare i futuri startupper a non commettere gli stessi errori.
la prima fase del ciclo di vita di una startup richiede grandi quantità di fondi per poter sviluppare il proprio business.
In genere la mancanza dei fondi oltre che da una valutazione errata a monte è spesso causata da: entrate insufficienti a mantenere in vita il progetto, costi mal gestiti, investimenti avventati, spese non proporzionate alle operazioni o all’incapacità di ottenere finanziamenti necessari a sostenere un’impresa, soprattutto all’inizio quando un’impresa non riesce ancora a generare profitti da sé. Trovarsi senza fondi economici potrebbe costituire per l’impresa, non solo un grande intoppo per la crescita, ma anche la ragione del suo fallimento.
è lo sbaglio che le startup fanno più spesso, si basano su quanto un’idea possa essere brillante senza capire se intercetta davvero un bisogno condiviso o di cui le persone sono già consapevoli.
La startup, pur avendo l’idea o prodotto più innovativo, se non soddisfa nessun bisogno del segmento di mercato, è destinata a fallire. Più semplicemente, possiamo affermare che senza mercato non esiste business.
spesso alla base del fallimento c’è l’incapacità dell’impresa innovativa di saper individuare la i competitor. E’ estremamente difficile che una startup realizzare un prodotto innovativo che sia nuovo sul mercato. Più spesso accade che gli startupper puntano a perfezionare un’idea già esistente e a ignorare la presenza di molti concorrenti che, verosimilmente, lavorano a simili progetti. Un’adeguata analisi dei competitor, o di un’analisi SWOT, potrebbe aiutare ad individuare non solo chi sono i competitor diretti e indiretti ma anche a individuare i punti critici di ogni concorrente, tali da poter attuare una strategia che permetta di competere per lo stesso segmento di mercato.
non basta mettere insieme un gruppo di talenti e menti brillanti per assicurarsi il successo. Il gruppo è necessario lavori in armonia e condivida i medesimi obiettivi strategici per avere successo. Scegliere il giusto partner è importante per completare le competenze della startup, ma, purtroppo, il conflitto tra soci è dietro l’angolo. La gestione dei rapporti è dunque un aspetto importante all’interno di una startup come in una qualsiasi azienda.
il business model è l’insieme delle soluzioni organizzative e strategiche attraverso le quali l’impresa acquisisce vantaggio competitivo. Conoscere il modello di business della propria azienda significa poter pianificare in modo strategico lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti e servizi innovativi. Capire qual è il proprio business model, però, è un ottimo modo per ridurre l’incertezza al minimo.
Possiamo quindi dire, Perché le startup falliscono? È estremamente facile imbattersi in errori che portano al Fallimento Startup. Gli errori fatali per una Startup possono essere commessi non solo nella sua fase di lancio, come accade più spesso, ma anche in quella di crescita. Conoscere le cause del fallimento delle startup fa comprendere cos’è che funziona veramente, aiuta a prevenire gli insuccessi e consente di evitare quelli che sono gli sbagli più ricorrenti. Tuttavia, spesso questo non basta e diventa importante affidarsi al lavoro di esperti per individuare rischi e le opportunità per la tua impresa. Inoltre, per le startup il fallimento può essere anche un gradino necessario alla crescita e verso l’innovazione, se si hanno gli strumenti e le competenze per trasformare un fallimento in un opportunità di successo.
Se anche tu hai una idea innovativa da realizzare o una Startup già avviata, entra nel nostro incubatore, CANDIDATI ORA a Startup Europa Lab e scopriamo insieme qual è il percorso migliore per la crescita del tuo progetto.