Programma
Ti accompagneremo nella validazione e crescita della tua idea di business
Il percorso che seguiranno le startup all’interno dell’incubatore è diviso in 2 programmi strutturati seguendo il metodo
LEAN STARTUP

Programma di incubazioneXPLAN
OBIETTIVO DEL PERCORSO: trovare un piano che funzioni prima di esaurire le risorse.
In questa fase si cerca di capire se esiste un problema che meriti di essere risolto, si costruisce un MVP (minimum viable product) e si verifica se la soluzione risolve il problema in modo soddisfacente sempre utilizzando i cicli di: costruzione - misurazione – apprendimento - miglioramenti continui; Alla fine dei 6 mesi, se il modello, inizia a funzionare, arrivano i clienti, vengono acquisiti e iniziano a pagare. Se il modello non funziona si inizia di nuovo il ciclo di apprendimento fino a quando non si trova un piano che funzioni.
Fasi del percorso di incubazione:
1Documentare il “piano A”
Si fissa il business model in un comodo schema su pagina singola, Lean Canvas, per definire gli aspetti più rischiosi da cui partire e per tenere traccia dell’apprendimento in corso.
2Comprendere il problema
Partendo dagli aspetti più rischiosi del modello di business andiamo a capire se esiste un problema che vale la pena di essere risolto.
Verranno effettuate interviste formali ai clienti: chi ha il problema, qual è il problema primario, come lo risolve oggigiorno?
3Identificare la soluzione
Si identifica la soluzione al problema realizzando una demo grazie alla quale il cliente possa visualizzarla e provarla:
la soluzione funzionerà?
Chi è l’early adopter?
Il modello di attribuzioni prezzi funziona?
4Validare qualitativamente
Si realizza il MVP e si effettua un lancio diretto ad un pubblico limitato (i nostri early adopter):
capiscono l’Unique Value Proposition (UVP)?
Come troviamo un numero di early adopter sufficiente a sostenere l’apprendimento?
Ci stanno pagando?

Programma di accelerazioneXGROWTH
OBIETTIVO DEL PERCORSO: aumentare velocemente le quote di mercato
E’ la fase di crescita e ottimizzazione che seguirà sempre i cicli di: costruzione - misurazione – apprendimento - miglioramenti continui.
Questa è la fase in cui si andrà a migliorare il processo di crescita ed espandere l’attività per aumentare la quota di mercato per arrivare alla fine alla fase di crescita sostenuta dove la crescita di utenti e clienti diventa esponenziale e il fatturato aumenta rapidamente.
Fasi del percorso di accelerazione:
1Verifica della scalabilità del modello di business
Dopo aver validato qualitativamente il modello, si lancia il prodotto rifinito verso un pubblico più vasto:
abbiamo realizzato qualcosa che il pubblico desidera?
Come si raggiungono i clienti su scala più ampia?
Il nostro business è attuabile?
2Misurazione della scalabilità del modello
si inizia definendo un elemento importante di traction che mostra come trasformare gli obiettivi sfocati del modello di business in una metrica più tangibile che va a misurare la scalabilità del modello.
3Individuazione dei vincoli
Si individuano i vincoli più critici che ostacolano la crescita e quindi la traction.
4Formulazione di una strategia
Si formula una strategia (o piano di convalida) per infrangere i vincoli precedentemente individuati.
Ogni strategia sarà testata utilizzando uno o più piccoli esperimenti additivi fino all’ottimizzazione completa del modello e la successiva scalabilità dello stesso.