Le tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG) sono ormai di grande attualità. Le startup più avvedute stanno ponendo le attività socialmente consapevoli al centro del loro lavoro, poiché sempre più investitori considerano l’ESG una priorità.
Si tratta di una serie di standard per le aziende che esaminano gli aspetti ambientali, sociali e di governance dell’attività.
Perché le startup devono adottare l’ESG fin dalle prime fasi della loro crescita?
In primo luogo, e soprattutto, l’ESG apre possibilità di finanziamento.
Oggi gli investitori sono sempre più restii a sostenere imprese non sostenibili. Come ha sottolineato Larry Fink, CEO di BlackRock, nella sua lettera annuale del 2022: “Il vero progresso non saranno motori di ricerca o società di social media, ma innovatori sostenibili e scalabili, startup che aiutano il mondo a decarbonizzarsi e a rendere la transizione energetica accessibile a tutti i consumatori”.
Arriverà il momento in cui l’ESG diventerà parte integrante di qualsiasi processo di finanziamento. Questa tendenza è accelerata da tassonomie come quella dell’UE, che iniziano a richiedere che i rischi ESG siano presi in considerazione nelle decisioni di investimento.
Presto le startup non solo dovranno sottoporsi a una due diligence ESG come parte delle loro procedure di finanziamento, ma dovranno anche considerare le responsabilità ESG dei loro stessi investitori, dato che la richiesta di una maggiore trasparenza nella rendicontazione sta aumentando.
Come ha osservato Joann Regan, managing partner regionale di Azets, con la legislazione in arrivo per le PMI dell’UE sui prodotti sostenibili, i finanziamenti “saranno probabilmente più difficili da ottenere, dato che le banche guardano sempre più alla sostenibilità e alle politiche ESG come condizione per la concessione di prestiti”.
Un’indagine di Morgan Stanley del 2019 ha rilevato che “l’86% dei millennial è interessato agli investimenti sostenibili, perseguendo investimenti che rispecchiano più da vicino i loro valori”.
Che tu decida o no di allineare la tua startup alle politiche ESG, le future regolamentazioni potrebbero rendere sempre più difficile non farlo.
Se sei alla ricerca di un finanziamento, clicca qui per scoprire i bandi attualmente aperti!
L’adesione all’ESG fin dal primo giorno è anche più facile dal punto dei vista dei costi rispetto ad adottare tali politiche quando l’azienda è già consolidata.
E non è necessario che si tratti di grandi e costosi impegni: ci sono molti modi più piccoli per coinvolgere i tuoi clienti in modo proficuo. Ad esempio, la raccolta e il riciclaggio degli imballaggi dei tuoi prodotti consente ai clienti di far parte di un ecosistema positivo. Un altro modo potrebbe essere quello di offrire servizi di riparazione e assistenza post-vendita che mirano alla durata e al prolungamento della vita del prodotto.
In breve, per le startup non è più possibile rimanere ai margini a causa delle loro dimensioni o del loro modello di business. E non devono farlo: ci sono molti modi in cui possono contribuire immediatamente a un futuro sostenibile prima di essere obbligate a farlo per legge.
Se hai un’idea che credi possa essere vincente, ora è il momento di capire insieme come svilupparla! Contattaci subito e scopri come trasformare la tua idea in un business di successo!
Prenota la tua consulenza e trasforma la tua idea in un business di successo! Se hai una buona idea e vuoi realizzarla fatti avanti e CANDIDATI ORA a Startup Europa Lab, non farti frenare da paure e convenzioni: sii un vero imprenditore.