È risaputo che il tema della scalabilità si traduce in un vera e propria sfida. Avviare un’impresa non è sempre facile. Ma la scalata di un’azienda, qualsiasi azienda, comporta spesso molte più sfide rispetto all’avvio. Per una tipica piccola impresa è abbastanza semplice, ma quando cresce diventa sempre più complesso e ci sono svariati aspetti sempre più complicati da gestire e coordinare.
Ciò che funziona per una microimpresa o per un’impresa in fase di avviamento non continuerà a funzionare con la crescita della stessa.
Ma quali sono i problemi e le sfide principali che un’azienda in fase di scalabilità dovrà affrontare?
Come ogni founder sa, c’è sempre molto da fare e poco tempo, ma quando un’azienda si espande c’è sempre più da fare e sempre meno tempo per farlo.
Un buon modo per contrastare questa situazione è quello di assicurarsi che i sistemi e le procedure adeguati siano messi in atto per tempo e che essi stessi siano scalati in modo appropriato per far fronte alla crescita dell’azienda. Per molte aziende, tuttavia, la messa a punto dei sistemi richiede tempo e quindi viene costantemente rimandata, rendendo più complicata l’eventuale implementazione.
Il flusso di cassa è fondamentale per le imprese di qualsiasi dimensione, ma è ancora più importante per le imprese più piccole, che non dispongono delle stesse riserve di cui dispongono le imprese più grandi o consolidate.
Ma un’azienda in crescita consuma ancora di più la liquidità, poiché questa deve investire in nuove attività o scorte prima di poter vedere un aumento delle vendite e dei profitti. La maggior parte delle aziende in crescita si sviluppa nell’arco di un periodo e quindi la pressione sulla liquidità rimane abbastanza costante. Questo problema può essere mitigato cercando di ottenere termini di pagamento il più lunghi possibile e incoraggiando i debitori a pagare le fatture e qualsiasi altro importo dovuto il più presto possibile.
La maggior parte delle imprese che cercano di scalare la propria attività giungono alla conclusione che è necessario ottenere finanziamenti esterni, di solito sotto forma di investimenti azionari. Sebbene questo sia un passo necessario, forse l’errore più grande è che i founder si aspettano che la raccolta di fondi sia più facile e veloce di quanto spesso non sia.
In genere ci vorranno sei mesi e ci vorranno più ore alla settimana di quanto si possa immaginare. Un round di raccolta fondi dovrebbe garantire un margine di manovra compreso tra i 12 e i 18 mesi, poiché durante la raccolta di fondi i founder non sono completamente concentrati sulla gestione e sulla crescita dell’azienda. La scelta dei tempi, delle dimensioni, della valutazione e di ogni altro aspetto dell’aumento di capitale spesso ne determina l’esito.
Sebbene la scalata comporti certamente ulteriori sfide rispetto al semplice mantenimento di un’azienda più piccola, tutte queste sfide possono essere superate e, se fatte con cura, la scalata può porre l’azienda su basi molto più solide per il futuro, oltre che molto più grandi.
La newsletter di Startup Europa ti fornirà informazioni su una vasta gamma di argomenti, tips sulla scalabilità, sulla crescita aziendale, su come iniziare, e molto altro ancora. Potrai anche leggere testimonianze di clienti che abbiamo aiutato a raggiungere nella loro scalata verso il successo!
Iscriversi è facile e veloce. Segui questo link e inserisci il tuo indirizzo mail. Ogni settimana qualcosa di nuovo e cose che non leggerai facilmente altrove! Ti aspettiamo!
Tu e il tuo team siete alla ricerca di finanziamenti? Clicca qui!
Se hai un’idea che credi possa essere vincente, ora è il momento di capire insieme come svilupparla! Contattaci subito e scopri come trasformare la tua idea in un business di successo!
Prenota la tua consulenza e trasforma la tua idea in un business di successo! Se hai una buona idea e vuoi realizzarla fatti avanti e CANDIDATI ORA a Startup Europa Lab, non farti frenare da paure e convenzioni: sii un vero imprenditore.